Home
-

La domanda di mediazione: requisiti formali e vizi sanabili.
La domanda di mediazione rappresenta l’atto introduttivo del procedimento di risoluzione alternativa delle controversie disciplinato dal decreto legislativo 28/2010, la cui corretta formulazione assume rilevanza cruciale per l’avveramento della condizione di procedibilità dell’azione giudiziale. L’analisi dei requisiti formali dell’istanza e dei vizi che possono inficiarne la validità richiede un esame sistematico della disciplina normativa e degli orientamenti giurisprudenziali consolidati, con particolare attenzione alle evoluzioni interpretative più recenti che hanno chiarito i confini tra formalismo e sostanza nell’applicazione dell’istituto.
-
Racconti dal mondo della mediazione: storie di risoluzione e dilemmi etici
La mediazione è un’arte complessa e sfaccettata che si muove nel delicato equilibrio tra…
-
Il ruolo della mediazione civile nella deflazione del contenzioso giudiziario
Analisi dei dati statistici sul contenzioso in Italia Il sistema giudiziario italiano è storicamente…
-
Ambiti di applicazione della mediazione civile
Di seguito analizziamo i principali ambiti in cui la mediazione civile trova applicazione. Condominio,…
-
La normativa sulla mediazione civile: analisi del D.lgs. 28/2010 e le novità della riforma Cartabia
Il D.lgs. 28/2010: struttura e finalità Il D.lgs. 28/2010 ha istituito la mediazione civile…
-
Mediazione online e strumenti digitali: vantaggi, sfide e prospettive
La Mediazione Telematica: Vantaggi e Criticità L’adozione della mediazione online ha introdotto numerosi vantaggi:…
-
Le tecniche di negoziazione più utilizzate nella mediazione commerciale
Esplorare le strategie che i mediatori e le parti coinvolte possono utilizzare per arrivare…
-
Accordo di mediazione: titolo esecutivo per gli obblighi di fare e di non fare
Esecuzione degli obblighi di fare e di non fare: art. 12 D.Lgs. n. 28/2010…
-
La riforma Cartabia: nuove regole sull’efficacia esecutiva ed esecuzione dell’accordo di mediazione
L’elemento di maggiore rilievo riguarda l’introduzione di regole e procedure differenziate per attribuire all’accordo…
-
L’importanza dell’avvocato in un procedimento di mediazione civile
La mediazione civile si è affermata come uno strumento efficace per risolvere le controversie…
-
Non sarà prevista né la mediazione né la negoziazione assistita per il risarcimento da caduta nella corte comune
La questione sollevata non riguarda la materia condominiale né la circolazione stradale in senso…
Eventi formativi e seminari
Corso di formazione per Mediatore Civile e Commerciale
Promosso dall’Ente di Formazione InMediaLex. Numero di registro 380 del Ministero della Giustizia. Per maggiori informazioni clicca qui.
Workshop sulla Risoluzione dei Conflitti
L’Ente di formazione InMediaLex promuove un Workshop gratuito sulle tecniche di risoluzione dei conflitti.
Il Conciliatore è un progetto open source, totalmente gratuito ed aperto a nuove collaborazioni.
Iscriviti alla nostra newsletter cliccando qui.
