L’integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nel sistema della mediazione civile rappresenta una delle frontiere più innovative e promettenti del diritto processuale contemporaneo.
La mediazione internazionale e transfrontaliera rappresenta una delle frontiere più complesse e dinamiche del diritto processuale contemporaneo. L’intensificarsi degli scambi commerciali internazionali e la crescente mobilità delle persone hanno reso sempre più frequenti le controversie che coinvolgono soggetti domiciliati in Stati diversi, creando la necessità di strumenti di risoluzione alternativa delle controversie che possano operare efficacemente oltre i confini nazionali. La disciplina italiana, fortemente influenzata dal diritto europeo, ha sviluppato un sistema articolato che cerca di bilanciare l’esigenza di certezza giuridica con la flessibilità necessaria per gestire situazioni transnazionali complesse.
La mediazione civile in materia di responsabilità medica e sanitaria rappresenta uno degli ambiti più complessi e delicati dell’intero sistema di giustizia alternativa italiano. La specificità tecnica delle controversie sanitarie, unita alla necessità di accertamenti specialistici approfonditi, rende questo settore particolarmente sfidante per mediatori, consulenti tecnici e operatori del diritto, con riflessi significativi sui successivi giudizi di merito.
Il verbale di mediazione rappresenta l’atto conclusivo del procedimento di mediazione civile e commerciale, costituendo il documento che cristallizza l’esito del tentativo di composizione amichevole della controversia. La sua corretta redazione assume rilevanza cruciale non solo per la validità del procedimento stesso, ma anche per gli effetti giuridici che da esso possono derivare, particolarmente quando si raggiunga un accordo di conciliazione destinato ad acquisire efficacia esecutiva.
L’introduzione del Superbonus 110% ha generato un significativo incremento delle controversie condominiali, creando un nesso causale diretto tra l’applicazione di questo strumento di incentivazione fiscale e l’attivazione dei meccanismi di mediazione civile obbligatoria previsti per la materia condominiale.
La mediazione civile e commerciale non si esaurisce nell’applicazione della norma giuridica. L’avvocato che ricopre il ruolo di mediatore è chiamato a esercitare un insieme di competenze relazionali e comunicative che integrano, e spesso superano, la dimensione strettamente tecnico-giuridica.
La mediazione civile e commerciale, specie dopo le innovazioni introdotte dalla riforma Cartabia, rappresenta un
1) Premessa La mediazione civile e commerciale, oltre a essere un istituto giuridico, è un
1) Premessa Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha attribuito alla riforma della
La mediazione civile e commerciale rappresenta oggi uno strumento imprescindibile per la gestione dei conflitti,
